Approfondimenti, News

Bando ISI INAIL 2024: ottieni fino all’80% di contributo a fondo perduto per rinnovare la tua flotta agricola!

Bando-isi-inail-2025-fondo-perduto-aziende-agricole

Anche in questo 2025 Lenzi Spa supporta le imprese agricole nell’accesso al Bando ISI INAIL 2024, un’importante opportunità per investire in macchinari più sicuri, efficienti e sostenibili. Con contributi a fondo perduto fino all’80%, questo incentivo consente di sostituire mezzi obsoleti con trattori e attrezzature all’avanguardia.

Il Bando ISI INAIL mira infatti a incentivare le imprese agricole nell’acquisto o noleggio di trattori e macchinari moderni, sicuri e meno inquinanti, al fine di migliorare gli standard di salute e sicurezza sul lavoro e promuovere la sostenibilità aziendale.

In virtù di 40 anni di esperienza nel settore, sappiamo bene che affrontare la burocrazia di un bando può essere complesso e a volte può sembrare insormontabile… Per questo siamo impegnati al fianco dei nostri clienti per aiutarli e lavorare assieme per il risultato.

📅 Click Day il 14 aprile 2025: presentare la domanda tempestivamente è essenziale!

A chi è rivolto il Bando?

Possono accedere al contributo:
Micro e piccole imprese agricole operanti nel settore primario.
Giovani agricoltori (under 40)

N.B. Per i giovani agricoltori (età non superiore ai 40 anni alla data di chiusura della procedura informatica), è richiesta la qualifica di imprenditore agricolo e il possesso di specifici requisiti formativi o esperienza lavorativa nel settore.

Quali macchine e attrezzature sono finanziabili?

Sono ammissibili le seguenti categorie di investimento:

  • Trattori agricoli e forestali fino a 176 CV, conformi alle normative UE 167/2013.
  • Macchine agricole innovative per ridurre emissioni, rumore e aumentare la sicurezza sul lavoro.
  • Sostituzione di trattori datati (immatricolati prima del 1° gennaio 2013) con modelli più performanti ed ecologici.

Le spese ammissibili per il Bando ISI INAIL 2024-25 includono in dettaglio quanto segue.

  1. Spese tecniche, ovvero massimo 1.850 euro per la redazione della perizia asseverata, obbligatoria in fase di domanda.
  2. Spese di progetto, ovvero acquisto o noleggio (con patto di acquisto) di trattori o macchinari agricoli e forestali, combinati secondo le seguenti modalità:
    – un trattore e una macchina agricola
    – due macchine, di cui una con motore e una senza
    – due macchine prive di motore

Le spese di progetto non possono superare l’80% del prezzo di listino di ciascun bene. Per i trattori, è stato introdotto un nuovo limite: il costo di listino degli accessori necessari per lo specifico allestimento richiesto non può eccedere il 30% del prezzo di listino del trattore (dotato di cabina ROPS e pneumatici).
I mezzi acquistati devono rispettare specifici requisiti tecnici. I trattori devono essere conformi al Regolamento europeo 167/2013 e avere una potenza nominale inferiore a 176 cavalli (130 kW), mentre le macchine agricole devono aderire alla Direttiva Macchine 2006/42/CE. Per quanto riguarda la sostituzione, i trattori da rottamare devono essere stati immessi sul mercato prima del 1° gennaio 2013. Per i mezzi antecedenti al 2005 è ammessa solo la rottamazione, mentre i trattori e le macchine da permutare o rottamare devono essere di proprietà dell’impresa da almeno tre anni entro il 31 dicembre 2025.

Importo finanziabile e percentuali di contributo

  • 80% a fondo perduto per giovani agricoltori.
  • 65% a fondo perduto per tutte le altre imprese agricole.
  • Importo finanziabile: da 5.000 a 130.000 euro.

📌 Nota: Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.

Come accedere al bando?

📍 Registrazione e domanda online: le richieste devono essere inoltrate tramite il portale INAIL.
📍 Invio della documentazione richiesta: tra cui la perizia asseverata.
📍 Click Day – 14 aprile 2025: l’inoltro della domanda deve essere rapido per accedere ai fondi disponibili.
📍 Pubblicazione degli esiti: gli elenchi delle domande ammesse saranno disponibili entro il 16 maggio.

🔴 IMPORTANTE: Le risorse sono limitate e assegnate in ordine di ricezione: ammontano a 600 milioni di euro, con 90 milioni riservati alle imprese agricole, di cui 20 milioni destinati ai giovani agricoltori. È possibile richiedere un’anticipazione del 70% senza vincoli legati all’importo minimo, al fine di supportare l’investimento iniziale delle imprese.

Affidarsi a professionisti del settore per una corretta gestione della pratica è essenziale per massimizzare le possibilità di accesso al finanziamento.

Lenzi Spa: il partner ideale per accedere al bando INAIL 2024.

Lenzi Spa ti offre sempre una consulenza dedicata e supporto personalizzato per individuare le macchine idonee e gestire l’intera pratica.

Contattaci subito per una valutazione gratuita!
📞Telefono: +39 0461 754507
📧 Email: info@lenzitrattori.com